Mi sembra giusto, dopo aver inaugurato la categoria Food qui sul blog, presentarvi la mia prima ricetta. Alla base di quello che vi proporrò c’è la semplicità, nulla di troppo arzigogolato e complicato. Voglio condividere con voi ricette sfiziose che potrete magari personalizzare con il vostro estro.
Sabato scorso, il giorno di Ferragosto, ho deciso di preparare un primo piatto che mettesse d’accordo tutti: un bel bucatino con pomodorini freschi e zucchine. Vi do gli ingredienti per 5/6 persone (dipende da quanto sono ingordi i vostri commensali), poi vedremo insieme il veloce procedimento.
500 gr di bucatini
8/10 zucchine con il fiore
300 gr di pomodori pachino (o ciliegino)
aglio
pecorino grattuggiato fresco
olio evo
sale
In una bella padella antiaderente mettete a cuocere i pomodori ciliegino spaccati a metà con uno spicchio d’aglio, se preferite lasciatelo in camicia in modo da toglierlo in seguito, 5 cucchiai di olio evo e sale.
Nel frattempo mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e salatela prima del bollore, tagliate in verticale e in modo sottile – magari vi aiutate con l’utensile adatto tipo una mandolina – le zucchine che avrete privato del fiore e pulito e mettetele a sbollentare per qualche minuto nell’acqua salata.
Aiutatevi con una schiumarola (si chiamerà così anche per voi? Tipo mestolo forato e piatto…) e ripescate le listarelle che tufferete poi nella padella in cui, nel frattempo, avete cotto i pomodorini. Prendete il vostro mezzo chilo di pasta e cuocetela nella pentola delle zucchine.
Mettete da parte due o tre mestoli di acqua di cottura, scolate la pasta un minuto prima e versatela nella padella dei pomodorini e zucchine, mantecate con l’acqua di cottura per il minuto successivo e togliete dal fuoco la pasta.
Se vi piace e se volete aggiungete una spolverata di pecorino romano grattuggiato fresco. Altrimenti vi do due alternative: o tanto peperoncino che contiene acido capsico e fa bene alla circolazione o del profumato basilico che sminuzzerete a mano.
Buon Appetito!
per